Paulownia (Paulownia) è l’unico genere di alberi a rapido accrescimento delle Paulowniaceae. Il genere Paulownia comprende alcune specie di simili proprietà e per tale ragione di esse si parla con il nome collettivo paulownia.
Specie di paulownia:
Paulownia australis
Paulownia catalpifolia
Paulownia coreana
Paulownia duclouxii
Paulownia elongata
Paulownia fargesii
Paulownia fortunei
Paulownia glabrata
Paulownia grandifolia
Paulownia imperialis
Paulownia kawakamii
Paulownia lilacina
Paulownia longifolia
Paulownia meridionalis
Paulownia mikado
Paulownia recurva
Paulownia rehderiana
Paulownia shensiensis
Paulownia silvestrii
Paulownia taiwaniana
Paulownia thyrsoidea
Paulownia tomentosa
Paulownia viscosa
Di punto di vista storico, la denominazione originale del genere è Pavlovnia, ma più tardi è trasformato in Paulownia. È denominato cosi al nome della regina Anna Pavlovna, figlia dello zar Paolo I di Russia. Per la stessa ragione l’albero è noto anche come "princess tree". In Cina chiamano la paulownia "albero del drago ", e in Giappone - "kiri".
Tutte le specie di paulownia sono degli alberi a rapido accrescimento. A causa di questa particolarità alcune di esse, quali Paulownia tomentosa, Paulownia elongata, Paulownia fortunei ecc., vengono utilizzate per resa industriale di legname, biomassa, etanolo, foraggio, carta ecc.
L’utilizzo di paulownia in Giappone data da 200 anni della nuova era. La tradizione voleva che alla nascita di una figlia, la famiglia piantasse un alberello di paulownia nel giardino di casa. Giunto il momento del matrimonio della figlia, l’albero veniva tagliato e con il legno venivano prodotti mobili che costituiranno la sua dote. Inoltre si credeva, che se una paulownia sia piantata in prossimità della casa, l’uccello Phoenix verrà e arrecherà il successo.
Di punto di vista storico la Cina è il più grande produttore di paulownia. Il legno della paulownia viene utilizzato per la lavorazione di mobili, strutture edili, giochi, compensato, strumenti musicali e per imballo.
Nel 19 secolo la paulownia penetra anche nel territorio degli USA. I semi di paulownia erano utilizzati come materiale d’imballo nei trasporti di piatti fini della porcellana attraverso l’Oceano pacifico. Dopo il disimballaggio, i piccoli semi asportati dal vento si sono adattati all’ambiente negli stati di Est.
Dagli anni 70 del 20 secolo il Giappone non è in grado di produrre quantità sufficienti di paulownia, per soddisfare la domanda aumentata. Lì l’aspetto esteriore del legname è altamente stimato e nella maggior parte delle case in Giappone c’à almeno un oggetto o mobile, lavorati da paulownia. Il Giappone rappresenta il più grande acquirente di alberi cresciuti di paulownia.
Le specie le più rapidamente crescenti della paulownia sono state clonate per la produzione di legname leggero e solido, che si può ricavare nell’arco di 8 – 15 anni. Solo in Cina vengono coltivati 1,2 miliardi di alberi di paulownia.
Negli anni 90 del secolo scorso vengono create delle piantagioni per la coltivazione di paulownia, soprattutto negli stati della regione Medio-Atlantica e di Sud-Est. Oggi queste piantagioni sono pronte per la resa di legname leggero di altissima qualità. La paulownia rapidamente crescente rappresenta un’alternativa accessibile della sua specie selvatica sempre più rara, che s’incontra in condizioni naturali. La paulownia può essere utilizzata anche come un’alternativa del cedro rosso occidentale, la balsa, il meranti e il tiglio americano. Attualmente delle piantagioni di paulownia ci sono quasi in tutta l’europa.
Oltre a coltivazione industriale ai fini della resa di legname, la paulownia viene coltivata anche come una pianta mellifera. La paulownia fiorisce abbondantemente, i fiori sono ricchi di nettare e il miele ottenuto – di esclusiva qualità.
La fioritura abbondante, il rapido accrescimento, le grandi foglie (70 cm di diametro circa), la bella corona e la semplicità della paulownia la rendono esclusivamente idonea come una pianta da giardino. Le foglie enormi della paulownia agiscono come un captatore di polveri, e il metabolismo veloce accompagnante l’accrescimento rapido lo rendono una vera e propria fabbrica di ossigeno.
Sempre per la causa che le paulownie sono degli alberi a rapido accrescimento, le specie di questo genere sono un assistente idoneo alla realizzazione di strisce boschive (frangivento), al recupero di boschi colpiti da incendi e come piantagioni di protezione antierosione.
La coltivazione della paulownia è esclusivamente vantaggiosa! Non per niente lo chiamano "albero miracolo" o "albero-pozzo di petrolio". Se volete coltivare industrialmente la paulownia, se si occupate di rinverdimento o semplicemente volete sapere di più sull’albero – miracolo, sulla sua coltivazione corretta e specifiche, allora vi trovate al luogo giusto!
Quello che offriamo noi, l’equipe di Velboy EOOD, è diverso da quello proposto da tutti gli altri!!!
Noi non vendiamo semplicemente piantine o arboscelli, noi offriamo:
1. Studio – abbiamo a disposizione un’equipe e della tecnica che studieranno il suolo e la posizione del terreno destinato alla piantagione futura del cliente.
2. Impianto – disponiamo di macchine facilmente trasportabili ed effettuiamo impianto nell’intero territorio della Bulgaria.
3. Assistenza e consulenze – Alla stipula di un contratto, noi eseguiamo il servizio completo delle piantagioni e offriamo delle consulenze ai nostri clienti in qualsiasi fase di sviluppo.
4. Attualmente importiamo del legname di paulownia, che è una materia prima altamente stimata per la produzione di mobili. Negli anni, quando le piantagioni dei nostri clienti crescono, noi provvederemo alla popolarizzazione della paulownia sul mercato bulgaro, con la tendenza di offrire l’acquisto di legname.
Se volete diventare piantatori di paulownia, per impiantare oggi e per realmente “raccogliere” domani, noi siamo le persone che vi danno una mano e che la terranno fino alla fine!!!